Allevamento all'Aperto (Codice 1): Cosa Significa?

Le uova con codice 1 provengono da galline allevate all'aperto. Ma cosa significa davvero? Scopri le regole su spazio, alimentazione e benessere.

Immagine di copertina per Allevamento all'Aperto (Codice 1): Cosa Significa?

Approfondimento

Questo articolo fa parte della nostra guida principale:

La Guida Definitiva alle Uova: Scegliere e Capire

Introduzione: L’Equilibrio del Codice 1

Quando leggi il codice stampato sul guscio di un uovo, la cifra “1” rappresenta una scelta di equilibrio. Si posiziona a metà strada tra la rigidità dell’allevamento a terra (codice 2) e i rigorosi standard del biologico (codice 0). Le uova con codice 1 provengono da galline allevate all’aperto, una dicitura che evoca immagini di animali liberi e natura, ma cosa significa concretamente secondo la normativa europea?

Questo tipo di allevamento rappresenta un significativo passo avanti in termini di benessere animale rispetto alle gabbie (codice 3) e ai capannoni chiusi (codice 2), offrendo un ottimo compromesso tra etica, qualità e prezzo.

Questo articolo si propone di spiegare in modo chiaro e specifico cosa prevede la legge per l’allevamento all’aperto, quali sono le differenze chiave con gli altri metodi e perché potrebbe essere la scelta ideale per un consumatore attento e consapevole.

”Accesso all’Esterno”: Cosa Prevede la Normativa?

Il cuore dell’allevamento all’aperto è definito da due parole: “accesso all’esterno”. Questa non è una vaga promessa di marketing, ma un requisito normativo preciso.

  • Spazio Esterno Garantito: La differenza fondamentale rispetto all’allevamento a terra è che le galline devono avere la possibilità di accedere a un’area di pascolo all’aperto durante il giorno. La legge stabilisce uno spazio minimo di 4 metri quadrati di terreno per ogni gallina. Quest’area deve essere prevalentemente coperta di vegetazione e fornire ripari adeguati dalle intemperie e dai predatori.

  • Libertà di Razzoalre: Grazie a questo spazio, le galline allevate all’aperto possono esprimere i loro comportamenti naturali più importanti: razzolare in cerca di erba e insetti, fare bagni di polvere per la pulizia del piumaggio, correre e godere della luce solare. Questo stile di vita attivo riduce notevolmente i livelli di stress e migliora la qualità della vita dell’animale.

  • Spazi Interni: Anche per gli spazi interni, dove le galline si rifugiano di notte e depongono le uova, ci sono delle regole. La densità non può superare le 9 galline per metro quadrato e devono essere presenti nidi, posatoi e lettiere adeguate.

Differenze con il Biologico (Codice 0): L’Alimentazione

Sebbene entrambi i metodi prevedano l’accesso al pascolo con lo stesso spazio minimo (4 mq/capo), la differenza sostanziale con l’allevamento biologico risiede nell’alimentazione.

  • Allevamento all’Aperto (Codice 1): L’alimentazione è di tipo convenzionale. Non ci sono obblighi specifici sulla provenienza biologica dei mangimi. L’uso di OGM, ad esempio, non è esplicitamente vietato.

  • Allevamento Biologico (Codice 0): Le regole sono molto più restrittive. Il mangime deve provenire per almeno il 95% da agricoltura biologica certificata, senza l’uso di OGM, pesticidi o fertilizzanti di sintesi. Inoltre, nel biologico sono vietate pratiche come il debeccaggio (il taglio della punta del becco), che invece possono essere ammesse nell’allevamento all’aperto.

Differenze con l’Allevamento a Terra (Codice 2): Il Pascolo

Qui la differenza è netta e inequivocabile: la presenza o l’assenza del pascolo.

  • Allevamento all’Aperto (Codice 1): Come abbiamo visto, l’accesso a uno spazio esterno è il pilastro di questo metodo. Le galline vivono sia all’interno che all’esterno.

  • Allevamento a Terra (Codice 2): Le galline vivono tutta la loro vita rinchiuse all’interno di un capannone. Sebbene non siano in gabbia e abbiano la stessa densità interna del codice 1 (9 galline/mq), non hanno alcuna possibilità di uscire all’aperto.

È una differenza cruciale per il benessere animale, che distingue un ambiente arricchito e naturale da uno artificiale e limitato.

Conclusione: È la Scelta Giusta per Te?

Ora che sai cosa significa uova da allevamento all’aperto, puoi fare una valutazione completa. Le uova con codice 1 rappresentano una scelta eccellente per il consumatore che cerca un prodotto etico senza voler necessariamente sostenere i costi, talvolta più elevati, del biologico.

Scegli le uova con codice 1 se:

  • Il benessere animale è una tua priorità e vuoi la certezza che le galline abbiano accesso a uno spazio esterno.
  • Vuoi supportare un metodo di allevamento più sostenibile rispetto a quello intensivo in gabbia o a terra.
  • Cerchi un prodotto di alta qualità che rappresenti un ottimo compromesso tra etica e prezzo.

In definitiva, scegliere il codice 1 significa premiare un sistema che riconosce e rispetta le esigenze etologiche fondamentali degli animali, garantendo loro una vita più dignitosa e naturale.